Conversione in Legge del Decredo c.d. Agosto: ecco le novità.

Il d.l. 104/2020 (c.d. Agosto) è stato convertito in legge il 14 ottobre.
Si segnalano le seguenti novità in materia di diritto del lavoro.


1. Lavoro agile e congedo straordinario per i genitori durante il periodo di quarantena obbligatoria del figlio convivente.
L’art. 21 bis prevede che i lavoratori dipendenti, con figli conviventi minori di 14 anni a cui è stata disposta dall’ASL la quarantena a seguito di contatto con il virus verificatosi all’interno del plesso scolastico, ovvero, nell’ambito dello svolgimento di attività sportive di base (palestre, piscine etc…) o all’interno di strutture regolarmente frequentate per seguire lezioni musicali e linguistiche, potranno svolgere la prestazione di lavoro da remoto (c.d. lavoro agile), per tutto o parte del periodo di durata della quarantena.
In alternativa al lavoro agile e nei casi in cui l’attività lavorativa svolta è incompatibile con lo smart working, il genitore potrà astenersi dal lavoro per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio, attraverso la fruizione di un congedo straordinario. Per tale congedo il legislatore riconosce una indennità pari al 50% della retribuzione percepita dal lavoratore, calcolata secondo quanto previsto per il congedo di maternità (ad eccezione del comma 2 dell’art. 23 D. L.gs. n. 151/2001). Inoltre, i periodi di congedo saranno coperti da contribuzione figurativa.
La prestazione dell’attività lavorativa in modalità agile (a qualsiasi titolo) o il godimento del congedo straordinario da parte di uno due genitori inibisce l’altro dalla possibilità di richiedere le medesime agevolazioni. Lo stesso divieto è previsto qualora l’altro genitore non svolga alcuna attività lavorativa (art. 21 bis D.L. 104/2020).

2. Lavoratori fragili
È stata prorogata fino al 15 ottobre la disposizione di cui all’art. 26 D.L. 18/2020 (che ha cessato di aver effetto alla data del 31 luglio 2020) che equipara al ricovero ospedaliero l’astensione dal lavoro dei dipendenti, pubblici o privati, affetti da disabilità grave, immunodepressione o sottoposti a terapie oncologiche o salva vita (art. 26 D.L. 104/2020).
Per il periodo tra il 16 ottobre e il 31 dicembre 2020, i lavoratori summenzionati hanno diritto a svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile.
Qualora, il lavoratore svolga attività incompatibili con il lavoro agile, dovrà essere destinato a diversa mansione, ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, oppure allo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto (art. 26 D.L. 104/2020).


3. Lavoro agile per genitori con figli con disabilità 
Fino al 30 giugno 2021, i genitori lavoratori dipendenti privati che abbiano almeno un figlio affetto da disabilità grave ai sensi della legge n. 104/1992 hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore non lavoratore e che l’attività lavorativa non richieda necessariamente la presenza fisica.


4. Contratto di somministrazione
In materia di somministrazione di lavoro, si dispone, con efficacia fino al 31 dicembre 2021, che, qualora il contratto tra agenzia di somministrazione e lavoratore sia a tempo indeterminato, non trovino applicazione i limiti di durata complessiva della missione (o delle missioni) a tempo determinato presso un soggetto utilizzatore.

Hai dubbi o vuoi metterti in contato con noi?

Scrivici a puntolegaletov@gmail.com oppure inviaci un massaggio su Whatsapp al +39 327 219 1488

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: