Contestazione disciplinare: come deve muoversi il lavoratore?

Se ricevi una contestazione disciplinare, è bene seguire alcuni semplici consigli:

1. leggerne attentamente il contenuto;

2. predisporre, eventualmente con l’aiuto di un avvocato di fiducia o di un rappresentante sindacale, delle proprie giustificazioni scritte, dove potrai dare la tua versione dei fatti, indicare motivazioni a tua discolpa e evidenziare eventuali vizi, anche solo formali della contestazione.
In alternativa, puoi richiedere un’audizione orale e personale, dove potrai farti accompagnare da un sindacalista (e non da un legale);

3. Attenzione ai termini! Nella contestazione disciplinare è indicato il termine entro cui dovrai inviare le giustificazioni scritte o la richiesta di audizione che, in ogni caso, non può essere inferiore a 5 giorni dal momento in cui hai ricevuto la contestazione.

Hai dubbi o vuoi metterti in contato con noi?

Scrivici a puntolegaletov@gmail.com oppure inviaci un massaggio su Whatsapp al +39 327 219 1488

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: