Le dimissioni della lavoratrice madre: quali particolarità?

Per tutelare la posizione della lavoratrice madre che intende dimettersi nel periodo che compreso fra i 300 giorni antecedenti la data presunta del parto e il primo anno di vita del figlio sono previsti particolari benefici e oneri, fra cui:

1. esonero da dare il preavviso delle dimissioni: può quindi dimettersi con efficacia immediata;

2. diritto alla NASpI anche se si tratta di dimissioni volontarie;

3. diritto a ricevere l’indennità sostitutiva del preavviso (così come sarebbe accaduto se si fosse trattato di dimissioni per giusta causa).

Per essere efficaci, però, le dimissioni devono essere convalidate davanti l’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

Nell’attuale contesto di emergenza sanitaria, la convalida avviene online e la lavoratrice dovrà compilare il modulo reperibile al link https://www.ispettorato.gov.it/it-it/notizie/pagine/convalida-di-dimissioni-risoluzioni-consensuali-di-lavoratrici-madri-e-lavoratori-padri12032020.aspx

Hai dubbi o vuoi metterti in contato con noi?

Scrivici a puntolegaletov@gmail.com oppure inviaci un massaggio su Whatsapp al +39 327 219 1488

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: