Licenziamento: come può tutelarsi il lavoratore?

Se sei stato licenziato e vuoi contestare la legittimità del licenziamento, devi obbligatoriamente impugnarlo seguendo questi alcuni step, facendo aiutare da un avvocato o da un sindacalista.


1. Devi inviare al tuo datore, entro 60 giorni da quando hai ricevuto il licenziamento, una lettera (a mezzo raccomandata, fax o pec) in cui ne contesti la validità (c.d. impugnazione stragiudiziale). Non farlo tramite e-mail perché non ha valore legale. Se ti rivolgi ad un avvocato, ricordati di firmare anche tu (oltre all’avvocato) la lettera di impugnazione.


2. Nei 180 giorni successivi a quando hai inviato l’impugnazione stragiudiziale, devi instaurare la causa, depositando un ricorso in cui andrai ad indicare tutti i motivi di illegittimità del licenziamento e tutti gli elementi utili alla tua difesa. In questa fase devi rivolgerti necessariamente ad un avvocato.

Attenzione! I termini di 60 e 180 giorni sono prescritti dalla legge e se non li rispetti, non avrai più possibilità di impugnare il licenziamento
Nel frattempo, però, nonostante tu abbia instaurato la causa potrai comunque fruire dell’indennità di disoccupazione (NASpI).

Hai dubbi o vuoi metterti in contato con noi?

Scrivici a puntolegaletov@gmail.com oppure inviaci un massaggio su Whatsapp al +39 327 219 1488

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: