DECRETO LAVORO Pt. 3: OBBLIGHI INFORMATIVI E INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE DI GIOVANI I contratti collettivi contengono informazioni fondamentali per il lavoratore come la retribuzione base, il periodo di preavviso e il numero di giorni di ferie a cui si ha diritto. Ma tu conosci il contratto collettivo applicabile al tuo rapporto di lavoro? E sapresti dove... Continue Reading →
DECRETO LAVORO Pt. 2: LE MODIFICHE AI CONTRATTI A TERMINE. Con l'appuntamento di oggi continuiamo a parlare del Decreto Lavoro entrato in vigore lo scorso 5 Maggio. Affronteremo, nello specifico, le modifiche che l'intervento normativo ha introdotto in materia di contratti a termine i quali, pur mantenendo invariata la loro struttura, vedono cambiare il regime... Continue Reading →
DECRETO LAVORO pt. 1: taglio del cuneo fiscale e fringe benefit Lo scorso 5 maggio è entrato in vigore il Decreto Lavoro che ha apportato numerose modifiche nel mondo del lavoro, come: 🔸 Istituzione del reddito di Inclusione (in sostituzione del reddito di cittadinanza) e introduzione di incentivi alle imprese che assumono personale; 🔸 modifica... Continue Reading →
1 MAGGIO: PERCHÈ LO FESTEGGIAMO? 1° Maggio: Festa dei Lavoratori. Ma tu sai perchè si festeggia? Ti togliamo noi la curiosità! Si tratta di una festività internazionale che affonda le proprie radici nelle lotte dei lavoratori americani che nell'Ottocento miravano ad ottenere migliori condizioni di lavoro. In particolare, è stato convenzionalmente individuato il 1° Maggio... Continue Reading →
MALATTIA E TEMPO LIBERO: IL CASO DI FIORENTINA - JUVENTUS! Alla fede calcistica non si comanda! Con l'uscita di oggi analizziamo la recente sentenza del Tribunale di Arezzo che ha ritenuto illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, nel corso dell'assenza per malattia, era andato ad assistere alla partita di calcio Fiorentina-Juventus. Per il Giudice... Continue Reading →
FACCIAMO I CONTI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE (PARTE 2): Gli errori! La scorsa settimana vi avevamo raccontato del nostro esperimento con l'intelligenza artificiale, alla quale avevamo rivolto una serie di domande inerenti il diritto del lavoro. Le risposte erano state sorprendenti nella forma, visto che sembrava proprio di avere a che fare con un interlocutore umano... Continue Reading →
FACCIAMO I CONTI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE! È da qualche settimane che in rete non si parla d'altro che di intelligenza artificiale. Ammettiamolo: le immagini viste negli ultimi giorni sembrano veramente reali e diventa sempre più difficile distinguere la realtà dall'immaginazione. L'intelligenza artificiale, tuttavia, non si è manifestata solo nell'alterazione grafica o nella creazione di foto... Continue Reading →
CIRCOLARE INPS n. 32/2023: Anche il lavoratori padre ha diritto alla NASpI in caso di dimissioni. Lo scorso 20 Marzo 2023 l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha fornito alcuni chiarimenti sulla possibilità, per i lavoratori padri, di accedere alla NASpI in caso di dimisisoni volontarie durante il periodo di divieto di licenziamento, al pari di... Continue Reading →
SMART WORKING: proroghe e novità! Con il Decreto Milleproroghe (D.L. 198/2022, conv. con L. 14/2023) sono state dettate nuove proroghe sino al 30 giugno 2023 anche in materia di smart working, in relazione alla categoria dei lavoratori fragili e dei dipendenti con figli under 14. In relazione ai lavoratori fragili, il datore deve assicurare sino... Continue Reading →
Retribuzione: come viene determinata la retribuzione di un lavoratore? Come vegono aggiornate le retribuzioni? Con il post di oggi parliamo di retribuzioni. In particolare cerchiamo di capire l'andamento che le retribuzioni italiane hanno avuto negli ultimi anni e chi sono, nello specifico, i soggetti incaricati di determinare l'entità dello stipendio spettante al singolo lavoratore. L'argomento... Continue Reading →
LAVORO OCCASIONALE: Le ultime modifiche. Con la L. n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) l'esecutivo è tornato a modificare la fattispecie del lavoro c.d. occasionale, a volte chiamato anche lavoro accessorio. Tale tipologia di rapporto, introdotta nell'ordinamento dal D.lgs. 276/2003, era concepita sostanzialmente per far emergere da una diffusa e "cronica"irregolarità tutti quei rapporti di... Continue Reading →
Il detenuto in regime di 41 - bis (ord. pen.) può lavorare? Da un pò di giorni, giornali e talk show stanno ampiamente discutendo di sistemi penitenziari e di c.d. carcere duro, vale a dire del regime di detenzione identificato dalla disposizione 41 - bis dell'ordinamento penitenziario. Senza farci coinvolgere dalla discussione in atto, noi... Continue Reading →