IL PERIODO DI PROVA PUÒ ESSERE RIPETUTO? Con il post di oggi torniamo a parlare di periodo di prova, argomento già affrontato con l'uscita dello scorso 27 aprile 2021. In tale occasione spiegavamo come il patto di prova rappresentasse uno strumento utile per datore di lavoro e lavoratore per valutarsi a vicenda, al fine di... Continue Reading →
Il Lavoro Sportivo: le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 36/2021. I decreti delegati adottati in attuazione della legge di riforma del lavoro sportivo 86/2019, hanno interamente ridisegnato la disciplina lavoro sportivo. Fino ad oggi, la legge aveva disciplinato tassativamente solo la prestazione sportiva ma limitatamente al settore professionistico, lasciando quasi del tutto scoperto il settore... Continue Reading →
WELFARE AZIENDALE: di cosa si tratta? L'appuntamento odierno di Punto Legale TOV è dedicato al WELFARE AZIENDALE, vale a dire quell'insieme di benefit, servizi e prestazioni di natura non economica che il datore di lavoro eroga a favore dei propri lavoratori. Tale strumento può trovare la sua previsione talvolta nell'accordo individuale tra datore e lavoratore... Continue Reading →
Discriminazione di genere Oggi affronteremo in chiave statistica un argomento caldo del diritto del lavoro: le discriminazioni del ruolo femminile nel contesto lavorativo.Falso mito o realtà?
NEWS! Nascono le guide di Punto Legale TOV! Le guide su Instagram ti permetteranno di avere i nostri post divisi per aree tematiche. Per implementare il progetto nelle prossime uscite parleremo di alcuni argomenti che ti potranno essere utili nella vita lavorativa di tutti i giorni.
Settimana lavorativa di 4 giorni: la proposta di Intesa San Paolo Dopo gli esiti positivi delle sperimentazioni in Belgio e in Islanda sulla settimana lavorativa corta, anche il Regno Unito nel giugno scorso ha testato su 70 aziende e 3000 dipendenti questa modalità di organizzazione del lavoro. Al termine del periodo di prova l'86 %... Continue Reading →
DECRETO TRASPARENZA: quali novità? (pt.3) Dopo aver visto i nuovi obblighi informativi e le nuove regole in punto di condizioni di lavoro minime introdotti dal decreto trasparenza (D.lgs. N. 104/2022) con questa terza e ultima uscita tematica analizziamo quali misure di tutela sono state previste in favore dei lavoratori e collaboratori in caso di inosservanza... Continue Reading →
DECRETO TRASPARENZA: quali novità? (pt.2) Con il secondo episodio dedicato al Decreto Trasparenza torniamo ad esaminare la portata innovativa del D.Lgs. n. 104/2022 il quale, oltre alle novità introdotte in materia di informazione e comunicazione esaminate nella scorsa uscita, ha inserito altre modifiche che interessano da vicino il quadro normativo concernente il diritto del lavoro.... Continue Reading →
DECRETO TRASPARENZA: quali novità? (pt.1) Ritorniamo oggi con un argomento di stretta attualità: il Decreto Trasparenza (D.Lgs. 104/2022) entrato in vigore lo scorso 13 agosto. Attraverso tale intervento normativo infatti, emanato in attuazione della direttiva europea 2019/1152, il legislatore ha introdotto nuovi obblighi informativi e nuove regole per datori lavoro e committenti. Con l’uscita di... Continue Reading →
ALTE TEMPERATURE E CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA. Con un messaggio del 26 luglio scorso l'INPS ha comunicato che le azione possono ricorrere alla Cassa Integrazione Ordinaria anche quando in caso di riduzione o sospensione delle attività aziendale a causa delle elevate temperature, ossia di temperature effettive o "percepite" oltre i 35° gradi. Ovviamente, non per tutti,... Continue Reading →
Periodo di malattia e visita fiscale. La malattia del lavoratore determina una sospensione del rapporto di lavoro: il dipendente, pur non prestando attività, conserva il proprio posto di lavoro per tutto il c.d. periodo di comporto e ha diritto ad un'indennità, erogata dall'INPS o dal datore, a seconda dei casi e della durata della malattia.... Continue Reading →
INDENNITÀ UNA TANTUM DI 200,00 €: Approfondimento sul Bonus. Questa settimana affrontiamo il tanto discusso Bonus da 200,00 € che è stato previsto, come misura una tantum, a beneficio di una pluralità di lavoratori, sia autonomi che subordinati, sia pubblici che privati. Come parametro di riferimento per l'erogazione del bonus è il valore reddituale del... Continue Reading →