Assegni al Nucleo Familiare: spettano anche se uno dei due genitori è un lavoratore in Partita IVA? Con questo Post rispondiamo alla domanda di un nostro lettore il quale, essendo lavoratore autonomo in partita IVA, chiede se possono essere richiesti gli ANF, precisando che la moglie lavora con un contratto di lavoro subordinato. La risposta... Continue Reading →
Il Patto di Prova nel contratto di lavoro Il contratto di lavoro può prevedere in alcuni casi l'inserimento di un patto di prova. Ma di cosa si tratta, nello specifico? Il patto di prova è uno strumento, previsto nel codice civile all'art. 2096, che consente alle parte di valutare la reciproca convenienza di rendere definitivo... Continue Reading →
Dimissioni volontarie, per giusta causa e del genitore Come è noto, le dimissioni sono l'atto attraverso il quale il lavoratore comunica al proprio datore di lavoro la volontà di risolvere il rapporto contrattuale in essere.Le motivazioni che portano il lavoratore a prendere questa decisione possono essere molteplici, sia di carattere personale del lavoratore medesimo sia... Continue Reading →
Insulti al capo nella chat, il dipendente può essere licenziato? L’utilizzo di applicazioni di messaggistica istantanea tra colleghi nell’ambito lavorativo ed extra lavorativo ha portato alla luce una serie di casistiche legate all’invio di messaggi poco opportuni nelle chat tra colleghi e nelle chat di lavoro. Spesse volte è capitato di leggere o di sentire,... Continue Reading →
Cosa fare in caso di mobbing? Un nuovo contenuto sul tema del mobbing in collaborazione con talkinpills ! Volete sapere cosa fare in caso di mobbing? Allora ascoltate i consigli di Punto Legale TOV attraverso la voce dell'avv. Nicolo Vian. https://www.instagram.com/p/CKy6W5QMKsq/
Riders: può un algoritmo decidere gli orari di lavoro? L’ordinanza emessa dal Tribunale di Bologna il 31.12.2020 aggiunge un nuovo pezzo del puzzle che interessa l’ormai nota e discussa vicenda dei riders/ciclo-fattorini, i quali sono stati oggetto da nord a sud di numerose pronunce giurisprudenziali che hanno cercato fin qui di colmare l’evidente lacuna normativa... Continue Reading →
Quali sono gli elementi che costituiscono il mobbing? Dai un occhio al primo dei contenuti creati in collaborazione con @talkinpills: https://www.instagram.com/p/CJ81m8zsCFV/
Ordinanza Regione Veneto del 17 dicembre 2020. Con ordinanza del Presidente della Giunta Regionale sono state previste ulteriori restrizioni per il contenimento dell'emergenza COVID - 19. Spostamento tra i Comuni del Veneto tra il 19 dicembre - 6 gennaioDopo le ore 14 non è ammesso lo spostamento in un Comune veneto diverso da quello di... Continue Reading →
Licenziamento ricevuto a mezzo whatsapp: cosa devo fare? Il mio capo ha deciso di licenziarmi e me l’ha comunicato con un messaggio Whatsapp. È corretta tale modalità di comunicazione o posso contestarla? Ciao e grazie dell’interessantissima domanda. Ti confermiamo che tale modalità di comunicazione, benchè diversa rispetto alla comune consegna a mani (o a mezzo... Continue Reading →
TIMEOUT: Guardiamo i dati. (tratto da "Cassa e Covid, a ottobre riparte la richiesta" ne IlSole24Ore cartaceo di Sab. 21 novembre 2020). A ottobre sono cresciute le ore di cassa Covid autorizzate (330 milioni), anche se restano sotto il picco di maggio (849 milioni di ore), è stato superato il dato di settembre (239 milioni... Continue Reading →
Disabilità: le tutele previste dalla legge n. 104/1992. Come è noto, la famosa legge n. 104/1992 è la principale fonte di disciplina per la tutela e l’assistenza dei soggetti con handicap gravi. Tale provvedimento prevede una serie di strumenti di aiuto per i lavoratori disabili e per i lavoratori che prestano assistenza a familiari con... Continue Reading →
Il nuovo divieto di licenziamento e le sue deroghe. Ad oggi risulta prorogato fino al 31.1.2021 il divieto di licenziamento individuale per motivo oggettivo (per esempio, per soppressione del posto, riduzione del fatturato etc.)( art. 12 D.L. 137/2020 c.d. Decreto Ristori) e la sospensione delle procedure di licenziamento collettivo avviate successivamente al 23.2.2020. La regola... Continue Reading →